Anche se la nostra Regione non è tra le capitali note per l'eclettismo di fine 800 o la sontuosità della Belle Epoque di inizio 900, basta aguzzare un po' lo sguardo per trovare dettagli raffinati ed eleganti in numerosi palazzi di città e non solo.
io ho la passione per quello stile morbido, avvolgente e forse anche un po' eccessivo che ha caratterizzato gli anni a cavallo tra il 1880 e il 1915. avrei voluto viverlo e mi immagino le Signore con i loro ombrellini di pizzo immacolato, le Carrozze, le ringhiere voluttuose e la profusione di fiori in ogni decoro: dalle cornici dei quadri alla tappezzeria, le superifci di legno lucido e la "frivola convinzione che quell'epoca di benessere e innovazione, di montanità e superficialità non sarebbe mai terminata".
E così anche nelle MArche si respirava questo clima.
A Pesaro, queto è ben rappresentato dal Vilino Ruggeri.


Davvero notevole la decorazione in cemento sulle quattro facciate, ciascuna diversa dall'altra e originariamente unificate dla cromatismo acceso di porpora, oro e blu pavone.
Sulle pareti si arrampicano lussureggianti tralci di foglie e fiori, creature marine e volute astratte. Anche gli interni, in larga parte modificati nel corso degli anni, sono caratterizzati da un ricco impianto decorativo di stucchi, dipinti e ceramiche.
Piazzale della Libertà, Pesaro. Proprietà Privata.
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?